Summer Intensive School 2019
Giugno 7, 2019

Pronti a passare tre settimane all’insegna della danza e del divertimento? Che cos’è la Summer Intensive School?
(altro…)Pronti a passare tre settimane all’insegna della danza e del divertimento? Che cos’è la Summer Intensive School?
(altro…)Sono coloratissimi e gustosi: frullati, smoothie, centrifugati ed estratti sono dei veri e propri alleati della salute. Sappiamo oramai quanto sia importante variare l’alimentazione, quanto fondamentali sono i colori di frutta e verdura e conosciamo già molto bene tutte le loro proprietà. Ecco una panoramica che potrà destare curiosità, novità ed anche soddisfazione: poiché far consumare ai giovani, seppur sportivi, le giuste quantità di frutta e verdura spesso risulta complicato. Se siete stanchi dunque di mangiare verdura bollita o la classica mela al giorno, frullati, smoothie, centrifugati ed estratti sono una buona alternativa. Sempre accompagnata dalla giusta quantità di idratazione, dieta corretta e lo sport. Fin da piccoli ci hanno insegnato l’utilità che hanno frutta e verdura nella nostra dieta per stare bene ed avere un’alimentazione sana ed equilibrata. Quindi, chi più chi meno, abbiamo iniziato a mangiarle in nome della nostra salute, ma possono esserci soluzioni alternative alla noiosissima frutta e verdura per i bambini e adolescenti.
Quali possono essere i benefici?
La danza e il balletto classico sono in grado di narrare le più disparate vicende e fantasiose storie attraverso gesti ed espressioni del corpo, che vanno a contraddistinguere la nota pratica della pantomima.
La pantomima è una vera e propria tecnica, utilizzata dai coreografi e messa in scena dai loro danzatori, caratterizzata da mosse del corpo, delle mani, espressioni del volto e, più in generale, gesti, con lo scopo di far comprendere a chi guarda cosa avviene sul palco, cosa vuole essere narrato.
(altro…)Nell’insegnamento della danza è fondamentale riuscire a far comprendere all’allievo il modo in cui deve essere eseguito un movimento.
L’insegnate ricorre quindi a degli esempi pratici che però in alcuni casi non sono sufficienti. A questo punto accorre in aiuto il linguaggio: una spiegazione tecnico-scientifica o fantasiosa (in base all’età) può essere di aiuto per la creazione di una visone mentale del movimento, e di una sua percezione fisico-spaziale.
Questa pratica però mette l’insegnate nella condizione di affrontare il problema di descrivere per mezzo di parole un movimento.
(altro…)Come affrontare correttamente il cambio di stagione: strategie alimentari per lo sportivo.
Fermo restando che per chi pratica sport, in particolare a livello agonistico, spuntino e merenda sono assolutamente fondamentali, si può avvertire un calo energetico in fase di cambio di stagionale seppur seguendo un corretto regime alimentare e facendo un allenamento costante. Questo perché il nostro organismo è strettamente connesso con l’ambiente esterno, si trova a doversi adattare in qualche modo anche alla temperatura, alle condizioni del meteo, agli sbalzi di pressione, all’umidità esterna e a quella interna degli edifici in cui viviamo, ed è continuamente sollecitato a reagire in condizioni sia normali che di stress. Intanto gli impegni quotidiani prendono il sopravvento, ma noi ci sentiamo improvvisamente incapaci di fare tutto quello che dovremmo. Concentrazione e vitalità? A.A.A. cercasi disperatamente! Il cambio di stagione può diventare una vera e propria tragedia per molti di noi e ci costringe a trovare un assestamento tra fisico ko e umore nero. Per recuperare vitalità e benessere basta mangiare bene. Sì, proprio così: una delle migliori strategie contro la sindrome da cambio di stagione viene dalla tavola, tutto grazie a una serie di alimenti che contengono o stimolano la produzione di sostanze promotrici del buonumore.
La primavera, nemica o amica?
(altro…)Gli organismi come il l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Associazione Americana dei Cardiologi consigliano un’”adeguata attività fisica” ma cosa si deve intendere con questo termine?
Oggi si ritiene attività fisica adeguata un impegno per almeno: 150 minuti/settimana di attività fisica aerobica di media intensità oppure 75 minuti/settimana di attività fisica aerobica di elevata intensità oppure qualsiasi combinazione di attività fisica aerobica di media e di elevata intensità Attualmente viene posta attenzione all’attività complessivamente svolta nella settimana. Si afferma però che l’attività fisica deve essere svolta per non meno di 10 minuti consecutivi perchè sia efficace.
Le raccomandazioni per l’attività fisica sono applicabili, secondo fasce di età, quando non esistano indicazioni cliniche specifiche che ne impediscano la messa in pratica, e sono indicate tre fasce di età, 5-17 anni, 18-64 anni, 65 anni e oltre:
(altro…)A San Valentino festeggia con noi
Lezione gratuita giovedì 14 febbraio per chi vuoi tu!
Porta il tuo partner o un amico/a e in regalo una lezione a scelta tra Danza, Pilates, Gyrokinesis® o Ginnastica Dolce.
Per info: siamo in Via del Brennero 70-72-74, ingresso e Segreteria al n 60 (Tor Lupara).
Oppure chiamaci al 347 5345935, o scrivi a info@associazionedanzapiu.it
Un aspetto particolarmente affascinante da studiare, quando si riflette sui benefici fisici e mentali della danza, è il modo in cui questa disciplina agisce sullo sviluppo cerebrale, modificando alcune aree della corteccia.La neuroscienza ha contribuito in modo determinante alla ricerca in questo ambito, anche se rimane un campo ancora non del tutto esplorato.
Secondo lo studio condotto da Hanna Poikonem dell’Università di Helsinki, la danza è in grado di attivare aree profonde del cervello responsabili della memoria, delle emozioni e delle interazioni sociali.
Attraverso un esperimento da lei condotto, si è resa conto che il cervello dei danzatori reagisce più velocemente ai cambiamenti della musica, rispetto a quello dei musicisti ed è, inoltre, maggiormente sincronizzato sulle basse frequenze theta, implicate nelle interazioni sociali e nei processi di conoscenza di sé.
(altro…)