Posts In: News

Buone vacanze a tutti

News danzapiù vi da appuntamento a settembre con l’uscita di nuovi e interessanti articoli sul mondo della Danza e non solo.

Danza Più lancia un nuovo gioco per le vacanzePorta la DANZA, il PILATES o la GYROKINESIS® in vacanza!

Inviateci le vostre foto di DANZA, PILATES o GYROKINESIS® durante le vostre vacanze:

– Basta una semplice foto con una posa che vi piace
– Potete scattarla in qualsiasi luogo (mare, montagna, piscina, città, balcone
– Taggare con @associazionedanzapiu
su Instagram
su Facebook
o inviatecele

Buone vacanze e Buon Divertimento!

(altro…)

Luglio del Benessere

Gli incontri sono mirati a:

– allungare
– tonificare
– eliminare lo stress della quotidianità
– alleviare i leggeri fastidi della sedentarietà

Inoltre scoprirai alcuni interessati esercizi che potrai portare in vacanza con te

Potrai scegliere tra:

* Pacchetto benessere comprende l’intero mese
* Singole lezioni scegliere tra le lezioni singole che più ti interessano

(altro…)

42° Saggio Danza Più

Grazie a tutti!

Un piccolo anticipo del video BEHIND THE SCENES, il dietro le quinte, sulla realizzazione del 42° Saggio Danza Più: Il Mago di Oz.

(altro…)
42° Saggio di Danza della Scuola Danza Più
domenica 17 giugno ore 18:30
IL MAGO DI OZ
 saggio danza 42 - Copia
 
42 anni fa ci avete permesso di aprire la prima scuola di danza di Fonte Nuova e di tutto il territorio circostante.
 
Possiamo davvero dire una cosa: insieme a voi, anche noi stavamo muovendo i primi passi.
Rita ha cominciato con l’insegnamento della Danza Classica e Moderna.
Flavia l’ha affiancata, e ormai da oltre 16 anni insegna anche lei Danza Classica e Moderna alle nuove generazioni di allieve – spesso figlie di chi, a sua volta, era stata allieva per prima.
 
Oggi, grazie a voi, Danza Più è una Scuola di Danza, che da sempre ha continuato a concentrarsi solo su quelle due discipline: la Danza Classica e la Danza Moderna.
 
Amiamo ciò che facciamo e vogliamo fare solo questo, al meglio.
 
Abbiamo integrato studi sul corpo e sul movimento, per preparare i nostri allievi con un allenamento fisico attento e completo
Abbiamo strutturato una sala concepita con materiali e strumenti appositamente pensati per il lavoro del danzatore.
 
E dallo scorso anno abbiamo apportato altre novità nei nostri corsi, che i nostri allievi e i loro genitori hanno apprezzato.
 
Ci teniamo a invitarvi questa domenica al 42° saggio.
 
Per partecipare, in forma del tutto gratuita, e ricevere l’invito per entrare, mandateci un’email a info@associazionedanzapiu.it o passate in segreteria Via del Brennero n60 Fonte Nuova (Tor Lupara)
 
Avervi come nostri ospiti sarà un piacere, e il nostro piccolo modo per ringraziarvi.
 
Grazie di cuore,
Rita & Flavia
 
domenica il 17 giugno ore 18:30
presso Teatro Viganò,
Piazza A. Fradeletto, 17, Roma
Pronti a passare tre settimane all’insegna della danza e del divertimento?
Che cos’è la Summer Intensive School?
 
La Summer School consiste in 3 settimane di lezioni quotidiane, nelle quali gli allievi sperimenteranno vari laboratori e un approccio a diversi stili, divertendosi e mantenendosi in forma!
1 summer intensive schoo2018lDanza Più propone la Summer Intensive School per
 
* divertirsi
* arricchire la propria preparazione 
* mantenersi in allenamento e movimento durante l’estate
 
La Summer Intensive School è un momento creato da Danza Più a Fonte Nuova, per confrontarsi con nuovi stili e tecniche di danza, ma soprattutto per andare alla scoperta del proprio corpo e di se stessi.
 
Essere un danzatore consapevole, a prescindere se si voglia intraprendere o meno la carriera, è il primo passo per un corretto approccio alla danza, un’arte che, oltre a essere una disciplina, sa regalarti forti sensazioni, perché ti immerge in un mondo fatto di arte ed emozioni.
 
La Summer Intensive School è aperta a tutti, anche a chi non è socio dell’associazione.
 
E’ necessario prenotarsi entro il 13 giugno per consentire un’adeguata organizzazione delle lezioni.
Ecco un video in cui potete dare un’occhiata alla Summer School della scorsa estate!
 
 

Dal 1 giugno al 5 luglio Danza Più offre la possibilità di pre-iscriverti al Nuovo Anno 2018-2019 con imperdibili offerte

Danza Più è nata a Fonte Nuova nel 1976.

La nostra filosofia è promuovere e far conoscere la danza come arte e cultura.

Ad oggi è una Scuola di Danza e uno Studio Pilates&Gyrokinesis®, che integra un corretto insegnamento della danza con una profonda conoscenza del proprio corpo.

Da 42 anni siamo specializzati nella danza classica e moderna, e ne seguiamo aggiornamenti ed evoluzioni.

All’interno del percorso didattico inoltre i nostri allievi, oltre a formarsi in danza classica e moderna studieranno anche:

– Danza di Carattere
– Tecniche di supporto quali: il Pilates e la Gyrokinesis®

(altro…)

I movimenti degli arti inferiori rispetto al tronco hanno il loro fulcro sul bacino, più specificatamente sull’articolazione coxofemorale, è questo l’elemento che ci permette di camminare, che sostiene il peso del corpo e deve resistere alle sollecitazioni gravitazionali.

La struttura è tale da attutire le sollecitazioni gravitazionali; la colonna è centrale e verticale mentre le facce dell’articolazione coxofemorale sono inclinate in avanti e in basso, il collo del femore ha un angolo di circa 90° rispetto alla cavità in cui si inserisce la testa, ed ha un angolo di circa 120° rispetto al corpo del femore, il femore ha poi un’inclinazione che va dall’alto verso il basso e dal lato al centro. In tal modo le sollecitazioni che partono dal piede non arrivano in linea diretta alla testa ma sono frammentate, e quindi ridotte.

L’articolazione coxofemorale è composta da quattro ossa.  Per il versante bacino partecipano le tre ossa che lo costituiscono ovvero l’osso pubico in avanti e medialmente, l’osso ischiatico in basso e l’osso iliaco posteriormente e lateralmente, queste formano la cavità acetabolare.

(altro…)

Cosa sono gli additivi alimentari? E perchè è importante conoscerli? 

Gli additivi alimentari sono delle sostanze che vengono aggiunte agli alimenti per soddisfare alcune esigenze tecniche e sono raggruppati in base alla funzione che svolgono una volta aggiunti al cibo, ad esempio coloranti, stabilizzanti, addensanti, gelificanti, antiagglomeranti, agenti che modificano la lucentezza, gas d’imballaggio e propellenti.

Solo le sostanze che normalmente non sono consumate come alimento o che non sono dei tipici ingredienti degli alimenti, sono classificati come additivi. Nell’Unione Europea, vi sono tre direttive che stabiliscono la lista degli additivi che si possono utilizzare (escludendo gli altri), gli alimenti in cui essi si possono utilizzare e la quantità massima. 

Gli additivi considerati sicuri per l’utilizzo nel cibo sono contrassegnati da una sigla: E-numero (E per Europa), che è anche un modo semplice e conveniente per etichettare gli additivi permessi nei diversi Paesi Europei. Vediamone alcuni fra i più comuni:

(altro…)

La sbarra a terra

Aprile 12, 2018

La sbarra a terra è una tecnica di supporto utilizzata dai danzatori durante le lezioni per migliorare la tecnica e perfezionare i movimenti.

L’idea della “barre à terre” o “barre au sol” si deve a Boris Kniaseff, un ballerino e maestro russo che negli anni ’50 ha insegnato danza a Parigi. Secondo alcuni il maestro fu costretto ad utilizzare questo nuovo metodo d’insegnamento perché nell’edificio storico dove teneva le sue lezioni non era permessa l’istallazione delle classiche sbarre da danza. Secondo altri invece Kniaseff fu semplicemente ispirato degli artisti del circo Medrano che si esercitavano per lo più con movimenti a terra.

Anni più tardi la paternità della tecnica è stata anche rivendicata da Zoula de Boncza, una ex ballerina dell’Opéra-Comique che ha inoltre racchiuso l’idea in un libro “La danse classique sans barre” interamente incentrato sulla sbarra a terra.

Quel che possiamo affermare con certezza è che sicuramente il metodo ha riscosso grande successo in tutto il mondo, con ulteriori sviluppi in Inghilterra (Maria Fay) e negli Stati Uniti (Zena Rommett).

(altro…)

Lo jeté è uno dei passi più noti nella danza classica. Il nome, corrispondente del francese “lanciare”, descrive il movimento che il corpo compie nell’esecuzione del passo stesso. In questo salto infatti il danzatore sposta il proprio peso corporeo da un piede sull’altro.

Come altri passi di danza, lo jeté richiede l’attenzione a molti dettagli che ne garantiscono una buona riuscita.

Un buon salto è sicuramente aiutato da una buona partenza. È infatti la spinta dei piedi sul suolo a permettere un maggior slancio. Per questo prima di partire è necessario fare un demi-plié.

Mentre si è ancora in demi-plié la gamba che inizia il passo (e che darà la direzione del salto) è liberata dal peso del corpo.

Una forte spinta permetterà di saltare in alto mantenendo per un istante il corpo in elevazione. 

(altro…)