Posts In: corsi di danza classica

 

Sappiamo bene che le linee nella danza sono molto importanti. Un buon collo del piede è spesso, infatti, una grande qualità per chi lo possiede e un grande desiderio per chi, invece, lo ha poco sviluppato.

Possiamo dire che il collo del piede è frutto di 3 caratteristiche relative a:
Componente ossea: ossia il modo in cui il piede è conformato delle sue componenti ossee
Componente articolare: ossia i movimenti che le varie componenti dell’osso possono compiere tra di loro
Componente muscolare: ossia la forza dei muscoli del piede
se la prima è una componente naturale e acquisibile solo dalla nascita (un vero dono di natura), sulla componente articolare e muscolare è possibile agire e lavorare
L’articolarità e la possibilità di movimento delle ossa del nostro piede è allenabile attraverso un fisioterapista o attraverso degli esercizi (ma pur sempre sotto consiglio di un professionista).

L’astragalo è un osso del piede. Ogni volta che si va in relevè o in punta, l’astragalo scivola in avanti. Ogni volta che il piede è in flex, scivola indietro. Se tale movimento è disfunzionale e quindi l’osso non si comporta come appena detto, limita il movimento del piede verso il basso e quindi anche il collo del piede. Attraverso un intervento manuale di un fisioterapista, questa problematica può essere imitata.

Per quanto riguarda la componente muscolare, invece, sta al danzatore la possibilità di miglioramento. Determinante è, infatti, la capacità di reclutare i muscoli profondi del piede (es. quadrato della pianta del piede). Rinforzando questi muscoli è possibile aumentare il raggio di curvatura della volta plantare, e quindi anche il collo del piede.
Ecco un video che racchiude alcuni esercizi per rinforzare i muscoli del piede. Sia i muscoli estrinseci (che sono legati, a un osso della gamba da un lato e a un osso del piede dall’altro) sia i muscoli intrinseci (totalmente sul piede: dorsali e plantari).
Avrete bisogno solo di un panno, una benda e una palla!

 

I piedini delle nostre allieve più giovani…

 

… e due scatti da una lezione di TECNICHE DI SUPPORTO per danzatori. Ogni anno nella nostra scuola organizziamo delle lezioni aggiuntive di tecniche di supporto per aiutare i nostri allievi ad acquisire consapevolezza del proprio corpo e del suo movimento, attraverso un lavoro globale e per migliorare la tecnica e la performance!

 

Antonella Manili

A febbraio: lezioni online!

Gennaio 30, 2021

A febbraio continuiamo con le lezioni di Danza Più e dello Studio Pilates Danza Più in modalità online!

In attesa di fare presto ritorno in sala, continuiamo per tutto il mese con le lezioni su piattaforma Zoom!

Corsi di Danza:

-PROPEDUTICA

-DANZA CLASSICA

-DANZA MODERNA

-DANZA CONTEMPORANEA

Corsi di Benessere:

-PILATES

-GYROKINESIS®

-PILATES CON ATTREZZI

Approfitta di questa occasione: prezzi notevolmente agevolati e classi aperte a tutti!

Un modo per rimanere allenati, non perdere il lavoro svolto in sala e “staccare” la mente con un po’ di svago e divertimento!

Aiuta il tuo fisico e la tua mente con la Danza, il Pilates e la GYROKINESIS®

Passa in segreteria giovedì 4 (16.30-19.00) e venerdì 5 (9.00-11.00)!
Chiamaci al 347 5345935,
o scrivi a info@associazionedanzapiu.it

Buone feste!

Dicembre 24, 2020

La scuola Danza Più e lo Studio Pilates Danza Più augurano buone feste agli allievi, ai soci e alle loro famiglie!

 

Hai voglia di danzare o allenarti ma non sai come fare? Semplice: corsi di DANZA e di BENESSERE ONLINE su piattaforma ZOOM!

Corsi di DANZA :

-PROPEDEUTICA

-DANZA CLASSICA ACCADEMICA

-DANZA MODERNA

-DANZA CONTEMPORANEA

Corsi di BENESSERE:

-PILATES

-GYROKINESIS®

Stiamo raccogliendo le adesioni, prenotati anche tu!

PREZZI AGEVOLATI E LEZIONI APERTE A TUTTI!!!

Per info:

Chiamaci al 347 5345935 o scrivi a info@associazionedanzapiu.it

Tante OFFERTE per il nuovo anno!

Puoi usufruire di:

PREISCRIZIONE, grazie alla quale avrai delle offerte per Settembre!

-PORTA UN AMICO per ulteriori sconti!

 

Applicabili ai corsi di:

– PROPEDEUTICA

È un corso di avviamento alla danza per i più piccoli, a partire da 5 anni.

L’educazione al movimento li aiuta a sviluppare la creatività, la disciplina e le capacità motorie, accrescendo l’espressività e la socializzazione con gli altri.

Il bambino deve avere 5 anni o stare per compierli: insegnare la tecnica della danza prima è sconsigliato poiché il fisico non è ancora pienamente maturo.

– DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA

La Danza Moderna e Contemporanea sono 2 stili, ognuno con le proprie caratteristiche, che, distaccandosi dai canoni classici, accentuano e approfondiscono un nuovo rapporto del corpo con lo spazio, il tempo e il movimento.

Il danzatore si libera da schemi e vincoli, aiutato a esprimersi attraverso una nuova ricerca.

I nostri corsi uniscono diverse tecniche. Studiamo la libertà del movimento e dell’espressione di sé, il rapporto con il proprio corpo e con i propri vissuti, espressi attraverso la danza nello spazio fisico e nel tempo.

– DANZA CLASSICA ACCADEMICA

I nostri insegnamenti di danza classica seguono principalmente il metodo Vaganova.

È uno stile progressivo che aumenta gradualmente di difficoltà, in modo da far apprendere tutti gli elementi della Danza Classica senza rischi.

Consiste in un lavoro armonioso del corpo, donando un progressivo autocontrollo di ogni movimento e una qualità espressiva unica.

I corsi seguono i programmi dell’Accademia Nazionale di Danza, per provare un insegnamento corretto della danza, rispettare il proprio fisico e le proprie doti, e apprendere con passione le tecniche della danza classica.

 

Più amici porti più sconto avete!
Valido per le lezioni di:
-DANZA CLASSICA
-DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA
-PILATES
-GYROKINESIS®️
-GYROTONIC ®️
-Ginnastica dolce
Per info:
Chiamaci al 347 5345935,
o scrivi a info@associazionedanzapiu.it

Ciao a tutti!

Replicano le offerte DANZA PIU’ on line seguite in questi 2 mesi:

-Lezioni di gruppo di Pilates e Gyrokinesis® insieme su zoom:
2 volte a settimana, 3 fasce orarie! mattina – pomeriggio – sera.

– Per chi non ha possibilità di collegarsi in diretta, Video Lezioni, da seguire come vuoi, quando vuoi.

– Lezioni on line di Danza Classica, Moderna e Contemporanea.
Per chi vuole ricevere materiale in più o seguire anche le dirette aperte a tutti può seguirci nel GruppoDanzaPiùonline

Nel rispetto delle norme del decreto legge 9 marzo 2020 le attività didattiche in sede sono sospese fino a nuove disposizioni.

Danza Più e lo Studio Pilates però non vi abbandonano!

Ci spostiamo on line per rimanere in contatto con voi, anche in questo momento difficile.

Stiamo organizzando lezioni on line di gruppo e video!

Continuate a seguirci per rimanere aggiornati!

Le scuole di danza italiane

Febbraio 10, 2020

 

Vi siete mai chiesti come si diventa un ballerino/a professionista?

Oltre, ovviamente, a una grande dose di impegno, costanza e studio è necessario scegliere una buona scuola di danza che permetta di acquisire una salda preparazione e un diploma valido.

In Italia ci sono prestigiose accademie e scuole, alcune anche molto antiche, che permettono di raggiungere questo obiettivo.

Vediamone alcune!

La Scuola di Ballo – Accademia teatro alla Scala, associata all’ omonimo teatro di Milano è stata fondata nel 1813 da Benedetto Ricci e permette di conseguire un diploma in danza classico-accademica e moderno-contemporanea.

I più piccoli (6-10 anni) possono seguire un corso di Propedeutica, preparatorio per il corso successivo per ballerini professionisti (11-18 anni).

Inoltre la scuola organizza corsi più brevi come stages estivi, seminari per insegnanti, laboratori di scenografia  e realizzazione di costumi.

L’Accademia Nazionale di Danza è situata a Roma, fondata nel 1940,  ed è l’unica in Italia a fornire una preparazione di ballerini e coreografi equiparabile a quella universitaria. Dal 1999 è stata riconosciuta come istituto universitario.

La scuola permette di conseguire un diploma di primo livello (triennio classico,contemporaneo o tecnico compositivo) e un diploma di secondo livello, al quale si accede solo dopo il conseguimento di un diploma di primo livello o di altro titolo universitario valido, consistente in un biennio di specializzazione (indirizzo danza classica,contemporanea o compositivo). Grazie a quest’ultimo si può intraprendere la professione di docente di danza, a seconda dell’indirizzo scelto.

Anche la scuola di danza del Teatro dell’Opera, fondata nel 1928, è situata a Roma.

La scuola permette di conseguire un diploma per esercitare la professione di danzatore.

Gli allievi vengono suddivisi, in base all’ età e al livello di tecnica conseguita, in otto corsi: tre inferiori, due medi, tre superiori, più uno di perfezionamento, rivolto agli allievi migliori.

Per i ragazzi dai 17 ai 22 anni è possibile seguire un corso di Adeguamento Coreutico, al fine di perfezionare il livello di tecnica accademica.

Sono disponibili anche un corso bisettimanale di Fisiotecnica e Propedeutica alla Danza per bambini con età dai sette ai nove anni, della durata di un anno.

 

Una prestigiosa istituzione in Italia è la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, riconosciuta come la prima scuola di ballo in Italia (fondata nel 1753) e la più antica in Europa.

La scuola, chiusa nel 1841, venne riaperta nel 1944, dopo la Guerra, dalla prima ballerina Bianca Gallizia che riuscì a costruire un Corpo di ballo e a dare nuova vita alla scuola. Il programma, da lei introdotto, consisteva in otto anni di studio , per ragazzi ammessi dagli 8 ai 12 anni, e in un  corso accelerato di cinque anni per allievi tra i 13 e i 16. Accanto allo studio della danza furono inserite materie complementari: repertorio del balletto, tecnica della danza moderna, danza di carattere, storia e teoria della musica, canto e solfeggio.

Il metodo di studio era basato sulle teorie di Enrico Cecchetti e fu aggiornato nel 1967 con l’inserimento della tecnica russa conosciuta con il nome della sua ideatrice, Agrippina Vaganova.

 

Cosa si studia in queste accademie?

Ecco qualche esempio di corsi interni al percorso formativo delle accademie:

 

  • Tecnica classica
  • Tecnica di punte
  • Repertorio classico e contemporaneo
  • Storia della danza
  • Danza di carattere
  • Danza contemporanea
  • Fisiotecnica

 

Elisabeth Cinti

Ogni danzatore che si rispetti ha con sé sempre un grande borsone. Per i ballerini alle prime armi questo sarà una lista di consigli su cosa mettere in borsa per essere pronti alla lezione di danza, per i curiosi, nel caso ve lo stesse chiedendo, ecco cosa è possibile trovare all’ interno…

Scarpe

Per prima cosa è fondamentale ricordare le scarpe: che siano mezze punte, punte, scarpe da carattere, per hip hop. Le scarpe sono un accessorio primario per i ballerini! Per le punte sono basilari i salvapunta, che potranno essere più agevolmente messi con del borotalco.

 

Vestiti

Body, calze, gonne, tute, scalda cuore e scaldamuscoli servono ai ballerini per essere comodi e ordinati. I vestiti hanno quindi un ruolo funzionale che varia a seconda del genere di danza che verrà praticato (non per tutto i generi è ovviamente necessario indossare un body!). Scalda cuore, scaldamuscoli, scaldapiedi o abiti più pesanti saranno molto utili per tenere caldo il corpo e i muscoli, in modo da evitare infortuni che potrebbero essere causati da movimenti a cui il corpo non è pronto. Per le calze è sempre meglio portarne un paio di riserva in caso si rompano quelle indossate.

Beauty case e varie

Alle nostre allieve ballerine di Danza Più raccomandiamo sempre di portare mollette (non bastano mai), retine ed elastici per lo chignon, e un pettine e, se si vuole del gel e della lacca per fissarlo. Per le ballerine è importante legare bene i capelli per non avere fastidi durante la lezione. Spesso danzando l’acconciatura può disfarsi, è qui che tornano utili elastici e mollettine di riserva.

Risulta inoltre molto utile non dimenticarsi di salviette, fazzoletti e deodorante che, nei mesi più caldi o per le lezioni più estenuanti possono essere usati per rinfrescarsi.

Mai dimenticare poi cerotti e garze per i poveri piedi costretti dentro le punte! Ma anche ago e filo nel caso le cuciture delle scarpette o dei vestiti possano saltare. Questi accessori salva vita a volte possono mettere in salvo le sorti di una buona lezione!

Asciugamano

Quando si suda tanto è utile un asciugamano per potersi asciugare.

Merenda e tanta acqua!

Se le lezioni durano a lungo uno snack leggero e veloce (come un frutto, della frutta secca, una barretta…) può aiutare a recuperare in fretta le forze e ripartire (per alcuni spunti leggi qui https://www.associazionedanzapiu.it/sport-alimentazione-corretta-prima-e-dopo-la-merenda/). In ogni caso non può assolutamente mancare l’acqua. Per un ballerino, come per ogni sportivo, bere durante l’allenamento è fondamentale, soprattutto se si perdono molti liquidi attraverso il sudore.

                                                                                                                                                                            Antonella Manili