Posts In: corsi di danza contermporanea

Hai voglia di danzare o allenarti ma non sai come fare? Semplice: corsi di DANZA e di BENESSERE ONLINE su piattaforma ZOOM!

Corsi di DANZA :

-PROPEDEUTICA

-DANZA CLASSICA ACCADEMICA

-DANZA MODERNA

-DANZA CONTEMPORANEA

Corsi di BENESSERE:

-PILATES

-GYROKINESIS®

Stiamo raccogliendo le adesioni, prenotati anche tu!

PREZZI AGEVOLATI E LEZIONI APERTE A TUTTI!!!

Per info:

Chiamaci al 347 5345935 o scrivi a info@associazionedanzapiu.it

Tante OFFERTE per il nuovo anno!

Puoi usufruire di:

PREISCRIZIONE, grazie alla quale avrai delle offerte per Settembre!

-PORTA UN AMICO per ulteriori sconti!

 

Applicabili ai corsi di:

– PROPEDEUTICA

È un corso di avviamento alla danza per i più piccoli, a partire da 5 anni.

L’educazione al movimento li aiuta a sviluppare la creatività, la disciplina e le capacità motorie, accrescendo l’espressività e la socializzazione con gli altri.

Il bambino deve avere 5 anni o stare per compierli: insegnare la tecnica della danza prima è sconsigliato poiché il fisico non è ancora pienamente maturo.

– DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA

La Danza Moderna e Contemporanea sono 2 stili, ognuno con le proprie caratteristiche, che, distaccandosi dai canoni classici, accentuano e approfondiscono un nuovo rapporto del corpo con lo spazio, il tempo e il movimento.

Il danzatore si libera da schemi e vincoli, aiutato a esprimersi attraverso una nuova ricerca.

I nostri corsi uniscono diverse tecniche. Studiamo la libertà del movimento e dell’espressione di sé, il rapporto con il proprio corpo e con i propri vissuti, espressi attraverso la danza nello spazio fisico e nel tempo.

– DANZA CLASSICA ACCADEMICA

I nostri insegnamenti di danza classica seguono principalmente il metodo Vaganova.

È uno stile progressivo che aumenta gradualmente di difficoltà, in modo da far apprendere tutti gli elementi della Danza Classica senza rischi.

Consiste in un lavoro armonioso del corpo, donando un progressivo autocontrollo di ogni movimento e una qualità espressiva unica.

I corsi seguono i programmi dell’Accademia Nazionale di Danza, per provare un insegnamento corretto della danza, rispettare il proprio fisico e le proprie doti, e apprendere con passione le tecniche della danza classica.

 

Ogni danzatore che si rispetti ha con sé sempre un grande borsone. Per i ballerini alle prime armi questo sarà una lista di consigli su cosa mettere in borsa per essere pronti alla lezione di danza, per i curiosi, nel caso ve lo stesse chiedendo, ecco cosa è possibile trovare all’ interno…

Scarpe

Per prima cosa è fondamentale ricordare le scarpe: che siano mezze punte, punte, scarpe da carattere, per hip hop. Le scarpe sono un accessorio primario per i ballerini! Per le punte sono basilari i salvapunta, che potranno essere più agevolmente messi con del borotalco.

 

Vestiti

Body, calze, gonne, tute, scalda cuore e scaldamuscoli servono ai ballerini per essere comodi e ordinati. I vestiti hanno quindi un ruolo funzionale che varia a seconda del genere di danza che verrà praticato (non per tutto i generi è ovviamente necessario indossare un body!). Scalda cuore, scaldamuscoli, scaldapiedi o abiti più pesanti saranno molto utili per tenere caldo il corpo e i muscoli, in modo da evitare infortuni che potrebbero essere causati da movimenti a cui il corpo non è pronto. Per le calze è sempre meglio portarne un paio di riserva in caso si rompano quelle indossate.

Beauty case e varie

Alle nostre allieve ballerine di Danza Più raccomandiamo sempre di portare mollette (non bastano mai), retine ed elastici per lo chignon, e un pettine e, se si vuole del gel e della lacca per fissarlo. Per le ballerine è importante legare bene i capelli per non avere fastidi durante la lezione. Spesso danzando l’acconciatura può disfarsi, è qui che tornano utili elastici e mollettine di riserva.

Risulta inoltre molto utile non dimenticarsi di salviette, fazzoletti e deodorante che, nei mesi più caldi o per le lezioni più estenuanti possono essere usati per rinfrescarsi.

Mai dimenticare poi cerotti e garze per i poveri piedi costretti dentro le punte! Ma anche ago e filo nel caso le cuciture delle scarpette o dei vestiti possano saltare. Questi accessori salva vita a volte possono mettere in salvo le sorti di una buona lezione!

Asciugamano

Quando si suda tanto è utile un asciugamano per potersi asciugare.

Merenda e tanta acqua!

Se le lezioni durano a lungo uno snack leggero e veloce (come un frutto, della frutta secca, una barretta…) può aiutare a recuperare in fretta le forze e ripartire (per alcuni spunti leggi qui https://www.associazionedanzapiu.it/sport-alimentazione-corretta-prima-e-dopo-la-merenda/). In ogni caso non può assolutamente mancare l’acqua. Per un ballerino, come per ogni sportivo, bere durante l’allenamento è fondamentale, soprattutto se si perdono molti liquidi attraverso il sudore.

                                                                                                                                                                            Antonella Manili

 

Buone vacanze a tutti

News danzapiù vi da appuntamento a settembre con l’uscita di nuovi e interessanti articoli sul mondo della Danza e non solo.

Danza Più lancia un nuovo gioco per le vacanzePorta la DANZA, il PILATES o la GYROKINESIS® in vacanza!

Inviateci le vostre foto di DANZA, PILATES o GYROKINESIS® durante le vostre vacanze:

– Basta una semplice foto con una posa che vi piace
– Potete scattarla in qualsiasi luogo (mare, montagna, piscina, città, balcone
– Taggare con @associazionedanzapiu
su Instagram
su Facebook
o inviatecele

Buone vacanze e Buon Divertimento!

(altro…)

Quali sono le cose da osservare per capire la bravura di un ballerino di danza classica? Diamo una panoramica per aiutare il lettore a comprendere questa elegante disciplina.

Lo studio della danza classica è considerato un elemento imprescindibile nella formazione di un danzatore che auspica una preparazione artistica completa e versatile.

Chiunque intendesse iscriversi e praticare un qualunque corso di danza, indipendentemente dallo stile, dovrebbe iniziare a muovere i primi passi nel mondo della danza attraverso lo studio del classico, in modo che, una volta acquisita una solida base in questo ambito, possa liberamente scegliere di continuare o di approfondire un qualunque altro stile.

La danza classica è una disciplina ferrea e rigorosa che permette di acquisire competenze e abilità, sia fisiche che tecniche, necessarie per un gran numero di discipline; per questo motivo è comunemente considerata la base di tutto.

Come valutare un ballerino di danza classica

(altro…)