Posts In: danza classica fontenuova

Di seguito la storia della nostra Scuola e di come è nata! Ringraziando ancora Daniela De Luca per aver accolto tra le storie di Tor Lupara anche la nostra!

La Storia della nostra Scuola si lega alla storia della cittadina di Tor Lupara quando al tempo c’era un cinema nel nostro paese aprimmo la prima Scuola di Danza di tutto il territorio e giunsero da noi allievi da tutti i paesi limitrofi.

Nel 1976 chiesi al parroco di allora, Don Lino, se mi poteva affittare una sala per fare lezione di danza, poiché mi avevano detto che c’era già un’aula utilizzata per delle lezioni di pianoforte.

Don Lino subito mi accolse e così iniziò la mia avventura nel territorio.
In pochissimo tempo le due ore settimanali che avevo chiesto divennero quattro: sorelle, cugine, amiche volevano provare e, udite udite, anche tre ragazzi, il sogno di tutte le insegnanti di danza.

Il primo anno avevo quaranta allievi, li ricordo tutti.
Facemmo il primo saggio al cinema di Tor Lupara, la cui struttura esterna ad oggi è rimasta invariata.
Il mio primo assistente di scena fu Michele Muccigrosso, che ci ha lasciato recentemente. Un saggio di danza classica era sicuramente una novità.
L’anno successivo gli allievi erano ottanta.

Il rapporto con quelli più grandi nel frattempo si era rafforzato. Non ci vedevamo solo alle lezioni: se c’era qualche spettacolo di balletto andavamo insieme al Teatro dell’Opera, all’Olimpico, al Giulio Cesare e a volte ai Saggi delle mie colleghe. Capitava persino che andassimo insieme ai ai musei: se il tema del saggio era mitologico, per esempio, andavamo a vedere le statue degli dei che interpretavano, oppure la statua di Paolina Borghese, se qualcuno doveva ad esempio rappresentare quel personaggio.

Per il terzo saggio gli allievi erano novantacinque di cui sette maschi: a quel punto per le coreografie ci si poteva sbizzarrire.
In seguito aggiunsi i corsi di Danza Moderna e intanto gli allievi cominciarono a venire anche da Mentana, Colleverde e Roma.
Questi sono stati gli inizi. Sono passati 45 anni ed ancora non mi stanco, perché la passione è tanta. In tutto questo tempo non ho mai smesso di aggiornarmi, aggiungendo alle “normali” lezioni di danza quelle di supporto per ottenere i migliori risultati sul movimento e sulle problematiche che può incontrare chi vuole danzare.

In seguito ci trasferimmo a via del Brennero 60 e da anni sono lì assieme a Flavia, che iniziò come allieva alla parrocchia e ad oggi insegna come me: ci riempie di orgoglio vedere che quelle che erano sue compagne di corso oggi portano le loro figlie mentre le mie prime allieve le affidano le nipoti.

Negli ultimi tempi ci siamo ulteriormente allargati, ma ricordo ancora con affetto la sala parrocchiale e quel vecchio cinema, dove ebbe inizio la mia avventura e il mio rapporto con Tor Lupara e i suoi cittadini.

Le scuole di danza italiane

Febbraio 10, 2020

 

Vi siete mai chiesti come si diventa un ballerino/a professionista?

Oltre, ovviamente, a una grande dose di impegno, costanza e studio è necessario scegliere una buona scuola di danza che permetta di acquisire una salda preparazione e un diploma valido.

In Italia ci sono prestigiose accademie e scuole, alcune anche molto antiche, che permettono di raggiungere questo obiettivo.

Vediamone alcune!

La Scuola di Ballo – Accademia teatro alla Scala, associata all’ omonimo teatro di Milano è stata fondata nel 1813 da Benedetto Ricci e permette di conseguire un diploma in danza classico-accademica e moderno-contemporanea.

I più piccoli (6-10 anni) possono seguire un corso di Propedeutica, preparatorio per il corso successivo per ballerini professionisti (11-18 anni).

Inoltre la scuola organizza corsi più brevi come stages estivi, seminari per insegnanti, laboratori di scenografia  e realizzazione di costumi.

L’Accademia Nazionale di Danza è situata a Roma, fondata nel 1940,  ed è l’unica in Italia a fornire una preparazione di ballerini e coreografi equiparabile a quella universitaria. Dal 1999 è stata riconosciuta come istituto universitario.

La scuola permette di conseguire un diploma di primo livello (triennio classico,contemporaneo o tecnico compositivo) e un diploma di secondo livello, al quale si accede solo dopo il conseguimento di un diploma di primo livello o di altro titolo universitario valido, consistente in un biennio di specializzazione (indirizzo danza classica,contemporanea o compositivo). Grazie a quest’ultimo si può intraprendere la professione di docente di danza, a seconda dell’indirizzo scelto.

Anche la scuola di danza del Teatro dell’Opera, fondata nel 1928, è situata a Roma.

La scuola permette di conseguire un diploma per esercitare la professione di danzatore.

Gli allievi vengono suddivisi, in base all’ età e al livello di tecnica conseguita, in otto corsi: tre inferiori, due medi, tre superiori, più uno di perfezionamento, rivolto agli allievi migliori.

Per i ragazzi dai 17 ai 22 anni è possibile seguire un corso di Adeguamento Coreutico, al fine di perfezionare il livello di tecnica accademica.

Sono disponibili anche un corso bisettimanale di Fisiotecnica e Propedeutica alla Danza per bambini con età dai sette ai nove anni, della durata di un anno.

 

Una prestigiosa istituzione in Italia è la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, riconosciuta come la prima scuola di ballo in Italia (fondata nel 1753) e la più antica in Europa.

La scuola, chiusa nel 1841, venne riaperta nel 1944, dopo la Guerra, dalla prima ballerina Bianca Gallizia che riuscì a costruire un Corpo di ballo e a dare nuova vita alla scuola. Il programma, da lei introdotto, consisteva in otto anni di studio , per ragazzi ammessi dagli 8 ai 12 anni, e in un  corso accelerato di cinque anni per allievi tra i 13 e i 16. Accanto allo studio della danza furono inserite materie complementari: repertorio del balletto, tecnica della danza moderna, danza di carattere, storia e teoria della musica, canto e solfeggio.

Il metodo di studio era basato sulle teorie di Enrico Cecchetti e fu aggiornato nel 1967 con l’inserimento della tecnica russa conosciuta con il nome della sua ideatrice, Agrippina Vaganova.

 

Cosa si studia in queste accademie?

Ecco qualche esempio di corsi interni al percorso formativo delle accademie:

 

  • Tecnica classica
  • Tecnica di punte
  • Repertorio classico e contemporaneo
  • Storia della danza
  • Danza di carattere
  • Danza contemporanea
  • Fisiotecnica

 

Elisabeth Cinti

Imperdibile appuntamento presso la Scuola Danza Più:

MASTERCLASS di una docente dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma!

In occasione della Summer intensive Dance School la scuola offre la possibilità di vivere un’esperienza unica e formativa!

(altro…)

Danza: questione di mente

Febbraio 7, 2019

Un aspetto particolarmente affascinante da studiare, quando si riflette sui benefici fisici e mentali della danza, è il modo in cui questa disciplina agisce sullo sviluppo cerebrale, modificando alcune aree della corteccia.La neuroscienza ha contribuito in modo determinante alla ricerca in questo ambito, anche se rimane un campo ancora non del tutto esplorato.   

Secondo lo studio condotto da Hanna Poikonem dell’Università di Helsinki, la danza è in grado di attivare aree profonde del cervello responsabili della memoria, delle emozioni e delle interazioni sociali.

Attraverso un esperimento da lei condotto, si è resa conto che il cervello dei danzatori reagisce più velocemente ai cambiamenti della musica, rispetto a quello dei musicisti ed è, inoltre, maggiormente sincronizzato sulle basse frequenze theta, implicate nelle interazioni sociali e nei processi di conoscenza di sé.

(altro…)

Danza Più augura a tutti un buon inizio anno

Iniziamo insieme il 43°anno della Scuola

Per augurare un buon 2019 abbiamo scelto due video che mostrano il backstage del nostro ultimo saggio ispirato al “Mago di Oz“.

Buona visione e buon nuovo anno.

Danza Più dal 1976,Scuola di Danza, specialiizata in Danza Classica e ModernaStudio Pilates e Gyrokinesis®, specializzato per i danzatoriPer info: siamo in Via del Brennero 70-72-74, ingresso e Segreteria al n 60 Fonte Nuova (Tor Lupara)oppure chiamaci al 347 5345935,o scrivi a info@associazionedanzapiu.it www.associazionedanzapiu.it

(altro…)

Danza Più
augura a tutti buone feste e 
BUON NATALE

News Danza più vi da appuntamento a gennaio con l’uscita degli articoli della sezione News, con tante informazioni sul mondo della Danza e non solo…  

Danza Più ti aspetta a gennaio con tante novità e nuovi progetti. Pronto a iniziare il nuovo anno all’insegna della Danza?

Per info: siamo in Via del Brennero 70-72-74, ingresso e Segreteria al n 60 (Tor Lupara).
Oppure chiamaci al 347 5345935,
o scrivi a info@associazionedanzapiu.it
www.associazionedanzapiu.it

L’autunno è arrivato e come sempre inizia un nuovo anno di danza.

La tendenza odierna di molte scuole è quella di offrire corsi di danza classica o moderna aperti anche a i più piccini.
C’è però un problema: così non si può parlare né di danza classica, né di danza moderna, né di contemporanea.

E ora spieghiamo il perché…

La danza come ogni attività fisica è una abilità che va appresa passo dopo passo, lasciando il giusto spazio alle accortezze che specialmente i bambini richiedono. Propedeutica, Giocodanza®, Avviamento alla danza, Danza Educativa, Pre-danza, molti sono i modi con cui sarebbe più opportuno indicare gli anni di preparazione alla danza nelle sue diverse sfaccettature. 

(altro…)

La danza è una forma d’arte e i ballerini sono considerati artisti oltre che atleti e sportivi. Come tali, essi comunicano con il corpo, inteso come fisico e mente. Per i ballerini il corpo dunque è lo strumento, il mezzo con il quale esprimersi artisticamente. Nella danza tutti gli aspetti della forma fisica sono chiamati in gioco: una buona forma fisica è considerata alla base per ridurre il rischio di infortuni e migliorare la prestazione. La buona salute di un ballerino si traduce in una condizione di “benessere” quindi a tutto tondo. Questo significa che anche l’alimentazione influirà tantissimo sulle sue prestazioni, sul suo stato di benessere e sulla sua forma fisica. Se consideriamo che una sana alimentazione dovrebbe essere una regola per chiunque, figuriamoci per chi chiede al proprio corpo performance di alto livello. Il ballerino fisicamente in forma deve essere in grado di soddisfare i requisiti di uno specifico lavoro ad un livello ottimale.

Ma come si allena un ballerino?

Riporto qui di seguito l’elenco dei componenti di allenamento sono più importanti per un ballerino (fonte IADMS):  

(altro…)

Capita, molto spesso, di imbattersi su internet o per strada in slogan pubblicitari di varie scuole o centri sportivi dove si pubblicizzano corsi di Ballo e/o di Danza.  

Quello che ci chiediamo oggi è:  siamo davvero sicuri di conoscere la differenza fra i termini “ballo” e “danza”? Potrebbe sembrare assurdo, ma può capitare di cadere in errore e usarli in modo errato, quando, in realtà, indicano due concetti ben diversi!

Chi desidera iscriversi a un corso dovrebbe informarsi e conoscere la differenza fra una scuola di ballo e una di danza e, soprattutto, fra i tantissimi stili che le costituiscono, al fine di fare una scelta consapevole e inerente ai propri gusti e alle proprie necessità.

Per scuola di Ballo si intende una scuola al cui interno possono esser insegnate le seguenti discipline:

(altro…)

Era l’estate del 1976 e c’era il progetto di aprire una scuola di danza nel territorio, per formare danzatori e avvicinare e diffondere, a tutte le persone, l’amore, la cultura e la passione per questa meravigliosa arte e disciplina.

A settembre, come tutti ben sapete ormai da generazioni, la Scuola aprì presso il Salone della Parrocchia Gesù Maestro di Tor Lupara.
A dicembre i corsi erano tutti attivi.
Nel 1977 quando ancora c’era il cinema di Tor Lupara ci fu il primo saggio e proprio lì lo svolgemmo.

Negli anni la Scuola è cresciuta, è maturata, si è evoluta sempre al passo con i tempi, e ha visto generazioni e generazioni di allievi.
In seguito la sede è stata trasferita, sempre a Fonte Nuova (Tor Lupara), in via del Brennero 60, e l’animo, il cuore e la voglia di fare sono rimasti più che mai forti e decisi.

(altro…)