Posts In: Danza Più

 

L’emergenza sanitaria ha profondamente sconvolto le nostre vite a livello lavorativo, scolastico e sociale. Un grande colpo lo hanno accusato le scuole di danza dagli allievi agli insegnanti che si sono ritrovati nel giro di poche ore a dover chiudere la propria attività, nonostante gli sforzi e le accortezze nel mantenere gli ambienti sanificati e a norma.

La nostra scuola si è fin da subito mossa per trovare una soluzione a questo ostacolo e permettere ad allievi e insegnanti di continuare il percorso iniziato in sala, ovvero i corsi di danza online.

Se in molti potrebbero pensare ai soli lati negativi di questa nuova modalità di didattica (problemi di connessione, spazi ridotti, mancanza di una supervisione e interazione ottimale), bisogna però sottolineare i lati positivi, ben maggiori, che questa modalità di erogazione permette di ottenere.

Ovviamente nessuno mette in dubbio che studiare la danza in sala nella modalità tradizionale rappresenti la condizione ottimale in assoluto. Ci auguriamo tutti di poter tornare il prima possibile in sala! Ma, se leggiamo questa situazione nel contesto di un’emergenza, le lezioni online sono la nostra ancora di salvezza, ben preferibili a una totale interruzione dei corsi!

Quindi, perché scegliere le lezioni online?

Innanzitutto, seguire le lezioni è un modo per continuare il lavoro iniziato in sala e per non lasciare che il corpo a livello muscolare si fermi bruscamente. È, dunque, importante a livello fisico lavorare con costanza nel tempo, cercando di evitare lunghi periodi di interruzione, per non avere eccessive difficoltà una volta che si riapriranno le scuole di danza.

Inoltre, è un modo per rimanere in contatto con gli altri e ritagliarsi una finestra di tempo dagli impegni quotidiani, è un’ora di pausa centrata su sé stessi. Non bisogna dimenticare, in un periodo così stressante, di pensare anche al proprio corpo e alla sua salute.

Non per ultimo, la danza aiuta tanto il benessere mentale, non solo fisico. Quindi, continuare a svolgere questa amata disciplina aiuta a ridurre lo stress quotidiano e a rigenerare la mente. La mente e il suo benessere è tanto importante quanto quello fisico: il nostro corpo lavora come una macchina e se una parte non funziona ne risente l’intero sistema!

Ecco perché bisogna continuare a danzare e non fermarsi! Noi non ci fermiamo!

 

Elisabeth Cinti

Solo per stasera 30 novembre, una lezione di Pilates aperta a tutti!

Orari: 19.00 e 20.30

Chiamaci o scrivici: 347 5345935

 

 

Anche a Dicembre tornano le lezioni ONLINE per continuare a danzare e a tenersi in forma tutti insieme!

Per la Danza:

-PROPEDEUTICA

.DANZA CLASSICA

-DANZA MODERNA

-DANZA CONTEMPORANEA

Per il Benessere:

-PILATES

-GYROKINESIS®

Per PRENOTARTI passa IN SEGRETERIA
Venerdi 27 dalle 10:30 alle 12:00
Lunedi 30 dalle 16:30 alle 18:00
Oppure chiamaci al 347 5345935,
o scrivi a info@associazionedanzapiu.it

Dal 7 settembre apre la segreteria tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 20:00, per ricevere tutte le info e incontrarci nuovamente!

Vi aspettiamo per conoscere i nostri corsi di DANZA:

-PROPEDEUTICA

-DANZA CLASSICA ACCADEMICA

-DANZA MODERNA

-DANZA CONTEMPORANEA

e i nostri corsi legati al benessere:

-PILATES

-GYROKINESIS ®

-GYROTONIC ®

-GINNASTICA DOLCE

Vi aspettiamo numerosi!

Gruppo Danza Più online

Aprile 3, 2020

E’ nato il gruppo “Danza Più on line”!
Dal 6 aprile Danza Più apre le lezioni a tutti non soltanto a i propri soci.
Come partecipare?
Iscrivendosi al nostro “Gruppo facebook Danza Più on line”.
Per tutte le persone che vogliono seguirci,
continuare ad allenarsi con noi,
ricevere pillole e accedere alle nostre attività.
Se vuoi clicca qui sotto e chiedi di essere iscritto al nostro Gruppo https://www.facebook.com/groups/Danzapiuonline/

 

Dal 6 aprile lezioni ONLINE aperte a tutti  di:

-Danza (a partire dai 15 anni di età)

-Pilates

-GYROKINESIS ®

Per informazioni contattare privatamente:

  • chiamando al 347 5345935
  • scrivendo a info@associazionedanzapiu.it

Per maggiori informazioni sulla Scuola di danza e sullo Studio Pilates è possibile visitare il sito: www.associazionedanzapiu.it

 

Le scuole di danza italiane

Febbraio 10, 2020

 

Vi siete mai chiesti come si diventa un ballerino/a professionista?

Oltre, ovviamente, a una grande dose di impegno, costanza e studio è necessario scegliere una buona scuola di danza che permetta di acquisire una salda preparazione e un diploma valido.

In Italia ci sono prestigiose accademie e scuole, alcune anche molto antiche, che permettono di raggiungere questo obiettivo.

Vediamone alcune!

La Scuola di Ballo – Accademia teatro alla Scala, associata all’ omonimo teatro di Milano è stata fondata nel 1813 da Benedetto Ricci e permette di conseguire un diploma in danza classico-accademica e moderno-contemporanea.

I più piccoli (6-10 anni) possono seguire un corso di Propedeutica, preparatorio per il corso successivo per ballerini professionisti (11-18 anni).

Inoltre la scuola organizza corsi più brevi come stages estivi, seminari per insegnanti, laboratori di scenografia  e realizzazione di costumi.

L’Accademia Nazionale di Danza è situata a Roma, fondata nel 1940,  ed è l’unica in Italia a fornire una preparazione di ballerini e coreografi equiparabile a quella universitaria. Dal 1999 è stata riconosciuta come istituto universitario.

La scuola permette di conseguire un diploma di primo livello (triennio classico,contemporaneo o tecnico compositivo) e un diploma di secondo livello, al quale si accede solo dopo il conseguimento di un diploma di primo livello o di altro titolo universitario valido, consistente in un biennio di specializzazione (indirizzo danza classica,contemporanea o compositivo). Grazie a quest’ultimo si può intraprendere la professione di docente di danza, a seconda dell’indirizzo scelto.

Anche la scuola di danza del Teatro dell’Opera, fondata nel 1928, è situata a Roma.

La scuola permette di conseguire un diploma per esercitare la professione di danzatore.

Gli allievi vengono suddivisi, in base all’ età e al livello di tecnica conseguita, in otto corsi: tre inferiori, due medi, tre superiori, più uno di perfezionamento, rivolto agli allievi migliori.

Per i ragazzi dai 17 ai 22 anni è possibile seguire un corso di Adeguamento Coreutico, al fine di perfezionare il livello di tecnica accademica.

Sono disponibili anche un corso bisettimanale di Fisiotecnica e Propedeutica alla Danza per bambini con età dai sette ai nove anni, della durata di un anno.

 

Una prestigiosa istituzione in Italia è la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, riconosciuta come la prima scuola di ballo in Italia (fondata nel 1753) e la più antica in Europa.

La scuola, chiusa nel 1841, venne riaperta nel 1944, dopo la Guerra, dalla prima ballerina Bianca Gallizia che riuscì a costruire un Corpo di ballo e a dare nuova vita alla scuola. Il programma, da lei introdotto, consisteva in otto anni di studio , per ragazzi ammessi dagli 8 ai 12 anni, e in un  corso accelerato di cinque anni per allievi tra i 13 e i 16. Accanto allo studio della danza furono inserite materie complementari: repertorio del balletto, tecnica della danza moderna, danza di carattere, storia e teoria della musica, canto e solfeggio.

Il metodo di studio era basato sulle teorie di Enrico Cecchetti e fu aggiornato nel 1967 con l’inserimento della tecnica russa conosciuta con il nome della sua ideatrice, Agrippina Vaganova.

 

Cosa si studia in queste accademie?

Ecco qualche esempio di corsi interni al percorso formativo delle accademie:

 

  • Tecnica classica
  • Tecnica di punte
  • Repertorio classico e contemporaneo
  • Storia della danza
  • Danza di carattere
  • Danza contemporanea
  • Fisiotecnica

 

Elisabeth Cinti

Da giovedì 5 settembre la segreteria riapre per:

– ricevere tutte le info
– prenotare le prove

Orario

9.30-12.00
16.30-20.00

Scopri i nostri corsi di:

– Danza Classica accademica
– Danza Moderna e Contemporanea

E i nostri corsi legati al Benessere:

– Pilates
– Ginnastica dolce
– GYROKINESIS
– GYROTONIC
– Reformer pilates

Dal 9 settembre
ricominciano tutte le lezioni!

Per info:
siamo in Via del Brennero 70-72-74, ingresso e Segreteria al n 60 (Tor Lupara).
Oppure chiamaci al 347 5345935,
o scrivi a info@associazionedanzapiu.it

43° saggio Danza Più: grazie a tutti!


La settimana la iniziamo così: un bell’articolo sul nostro Saggio di Danza!

Lo dedichiamo ai nostri allievi, alle loro famiglie e a tutti coloro che in questi anni ci hanno permesso di arrivare fino ad oggi.

Grazie a Fabio Orfei Tiburno, al Tiburno e al bellissimo scatto fotografico di Vittorio Moriconi.

(altro…)

 
Sono aperte le pre-iscrizioni per l’anno 2019-2020

(altro…)