Posts In: parco azzurro

Borsa di studio per ragazzi!

Febbraio 27, 2025

Danza Più promuove la passione per la danza!

Per questo, lanciamo una BORSA di STUDIO dedicata ai RAGAZZI che desiderano avvicinarsi o approfondire il loro percorso nella danza.

Crediamo nel valore della danza classica, moderna e contemporanea per i giovani e vogliamo offrire a nuovi talenti l’opportunità di crescere.

Scopri come partecipare!
Contattaci per tutte le informazioni:
– siamo in Via del Brennero n60 Fonte Nuova (Tor Lupara)
– al whatsapp 347 5345935

 

La scuola Danza Più e lo studio Pilates e GYROTONIC augurano serene festività agli allievi e alle loro famiglie!

 

La nostra allieva Camilla ha superato l’esame sia per entrare all’Accademia Nazionale di Danza sia per accedere al secondo corso di Danza Classica.

Noi continueremo a sostenere un concetto fondamentale:
È il lavoro corretto e professionale in sala, con i propri insegnanti professionali e altamente preparati, a fare la vera differenza nella Danza, in tutta la Danza che sia classica o moderna.

Gli stage con altri docenti e i concorsi arricchiscono, ma se c’è un lavoro quotidiano in sala corretto questo costruisce qualità e crescita.

Tour della nostra sede!

Ottobre 14, 2024

Il nostro centro di danza a Fonte Nuova si distingue per l’alta qualità della struttura e delle attrezzature utilizzate, tutte fornite da aziende leader nel settore della danza. Garantiamo ai nostri allievi un ambiente pulito e professionale.

Siamo orgogliosi di offrire ai nostri allievi una sede di altissimo livello. La nostra struttura è sempre pulita e accogliente, con sale dotate di attrezzature delle migliori marche nazionali e internazionali.

PAVIMENTAZIONE SPECIFICA PER LA DANZA
I pavimenti delle sale sono realizzati con una particolare intelaiatura ammortizzante utilizzata nelle scuole professionali. Questo sistema aiuta a ridurre il carico sul corpo degli allievi, prevenendo impatti negativi su ossa e muscoli e garantendo così una maggiore tutela della salute. Le nostre pavimentazioni sono conformi alla normativa EN 14904, il che pone la scuola all’avanguardia nella prevenzione e nella sensibilità per il benessere degli allievi. Usiamo pavimentazioni Antheo Danza, riconosciute in tutta Italia.

SBARRE PROFESSIONALI
Le sbarre a muro, specifiche per la danza classica e il balletto, provengono dalla Spagna e sono realizzate dagli stessi artigiani che forniscono l’Opéra di Parigi, La Scala di Milano e il Teatro dell’Opera di Roma. Costruite in legno di pino Melis, hanno un diametro di 40mm e sono disponibili in lunghezze di 2 e 3 metri. Stabili ed eleganti, sono fissate solidamente al muro con supporti in acciaio.
La sbarra mobile, della stessa provenienza, è resa completamente stabile da solide basi in ghisa con rotelle, che ne consentono lo spostamento all’interno della sala per esercizi specifici.

SPECCHI CERTIFICATI
I nostri specchi, realizzati su misura per le lezioni di danza, coprono interamente la parete di fronte alle sbarre. Sono grandi in lunghezza e altezza per consentire agli allievi di vedersi durante gli esercizi. Inoltre, gli specchi sono di tipo anti-infortunistico e certificati EN 35, garantendo la massima sicurezza.

ATTREZZATURE DELLE MIGLIORI MARCHE
Tutte le attrezzature utilizzate per il riscaldamento degli allievi provengono da marchi riconosciuti a livello internazionale, garantendo qualità, funzionalità e supporto ottimale durante ogni esercizio.

 

Progressing Ballet Technique (PBT)

Luglio del Benessere

Giugno 19, 2024

Come tenersi in forma durante l’estate in modo dinamico e divertente?

Abbiamo la soluzione che fa per te!

Sono aperte le iscrizioni per il Luglio del Benessere!

Tante formule per tutte le esigenze: scegli le singole lezioni che più ti interessano o scegli di frequentare l’intero mese!

Lezioni di:

-PILATES
-GYROKINESIS®
-GYROTONIC®
-GINNASTICA DOLCE

Passa in segreteria o contattaci per iscrizioni e informazioni.

📱Tel/WhatsApp: 347 5345935
🚗 Via del Brennero 60, Fonte Nuova (Tor Lupara)

 

In questo articolo riassumeremo brevemente le caratteristiche dei cinque metodi di danza classica più famosi al mondo, ossia:

  • Metodo russo Vaganova
  • Metodo inglese RAD
  • Metodo italiano Cecchetti
  • Metodo danese Bournonville
  • Metodo americano Balanchine

per scoprire le loro differenze e avere a disposizione le informazioni per riconoscerli.

 

Metodo russo Vaganova

Il metodo russo prende il suo nome da Agrippina Yakovlena Vaganova, una delle insegnanti di danza più note al mondo. Questo metodo si basa sullo studio dei singoli elementi tecnici del balletto e su un insieme di esercizi che accrescono in difficoltà nel corso degli otto anni di studio previsti.

È un metodo che punta al raggiungimento di una tecnica impeccabile, unita al lavoro armonioso di tutto il corpo del ballerino, con una cura maniacale del dettaglio.

 

 

Metodo inglese RAD

 

Il metodo della Royal Accademy of Dance britannica ha un’impostazione molto accademica e si sviluppa in diverse fasi di studio. Le fasi sono caratterizzate da un crescendo di difficoltà proprio perché puntano a preparare i ballerini alla carriera nel mondo della danza. Gli allievi iniziano da bambini con i due corsi di propedeutica (pre-primary e primary): lo studio si concentra maggiormente sull’apprendere come muoversi nello spazio attraverso il free-movement. A seguire, i cinque corsi elementari prevedono l’insegnamento anche delle danze tradizionali. Per la tecnica vera e propria, invece, è necessario aspettare i gradi superiori. Al termine dei cinque gradi ci sono i livelli dei Vocaional e Majors, più impegnativi, che preparano il ballerino alla carriera professionistica.

In generale, il RAD è un metodo che punta a formare il ballerino dall’età più tenera fino a quella adulta, attraverso un’attività sia didattica che ludica, sviluppando le capacità creative, ritmiche ed espressive dell’alunno.

 

Metodo italiano Cecchetti

Definito come “scientifico”, il Metodo Cecchetti prende il nome dall’italiano Enrico Cecchetti e si basa su principi tecnici ed estetici. Tra i principi tecnici possiamo trovare il “sistema dei giorni della settimana” che prevedere una programmazione dell’allenamento che vede passi e intensità variare nell’arco della settimana. Dall’alto lato i principi estetici riguardano più le linee e le forme del corpo in movimento nello spazio. Anche il Metodo Cecchetti prevede diversi gradi di apprendimento che formano il ballerino alla carriera professionistica nel mondo della danza.

 

 

Metodo danese Bournonville

August Bournonville fu un grande coreografo danese e, controtendenza, costruì il suo metodo rivestendo di maggiore importanza la figura maschile, al pari di quella femminile.

Caratteristici di questo stile sono il grande lavoro di piedi e l’elevazione che si ritrovano nelle sequenze, nell’ampio utilizzo della mezza punta e nei salti. Il tutto viene riproposto con simmetria ed equilibrio, che lui chiama “aplomb”, ossia l’armonia perfetta dei movimenti.

 

Metodo americano Balanchine

Utilizzato nella New York City Ballet e nella School of American Ballet, il metodo di George Balanchine ha come obiettivo quello di insegnare musicalità, purezza nelle linee, velocità e dinamica ai suoi danzatori.

Il Metodo si rivolge solo a danzatori professionisti e segna un taglio netto rispetto ai rigidi dettami del balletto classico. Acquistano maggiore spessore la musicalità, l’autonomia della danza dalle narrazioni, dinamica dei movimenti energici e fluidi, rispetto delle linee e della simmetria del corpo che si muove su traiettorie tracciate, valorizzazione di tutte le parti del corpo rompendo le rigidità classiche.

Rivoluzionario rispetto al metodo russo in alcuni elementi basilari come il peso del corpo portato in avanti, la grande ammortizzazione nella fase di atterraggio dei salti, il tallone che si alza leggermente durante il movimento, la salita e la discesa dalle punte senza il classico “saltello” ma accompagnando il movimento come se si volesse fare un relevè.

 

 

Antonella Manili

 

 

Continuate a seguirci sui nostri social
Facebook Scuola di Danza
https://it-it.facebook.com/associazionedanzapiu
Facebook Studio Pilates e Gyrotonic®
https://it-it.facebook.com/danzapiustudiopilates
Instagram
https://www.instagram.com/associazionedanzapiu/?hl=it
Sito
https://www.associazionedanzapiu.it/
Tiktok
http://tiktok.com/@danzapiu1976
Canale youtube
https://www.youtube.com/@danzapiudal1976

Buona Pasqua!

Aprile 8, 2023

La Scuola Danza Più e lo studio Pilates e GYROTONIC® Danza Più augurano agli allievi e alle loro famiglie una serena Pasqua!

 

 

 

 

Continuate a seguirci sui nostri social
Facebook Scuola di Danza
https://it-it.facebook.com/associazionedanzapiu
Facebook Studio Pilates e Gyrotonic®
https://it-it.facebook.com/danzapiustudiopilates
Instagram
https://www.instagram.com/associazionedanzapiu/?hl=it
Sito
https://www.associazionedanzapiu.it/
Tiktok
http://tiktok.com/@danzapiu1976
Canale youtube
https://www.youtube.com/@danzapiudal1976

 

 

 

La danza moderna ha origine nel XX secolo come segno di protesta nei confronti della tradizione accademica. Alla base delle nuove forme di espressione un fervido desiderio di liberazione dagli schemi tradizionali della danza classica e la volontà di cercare innovative modalità di comunicazione in grado di scardinare la danza dalla rigida impostazione che le era propria.

Una pioniera della grande rivoluzione che si stava mettendo in atto fu Isadora Duncan (1877-1927).

Artista anticonformista e geniale fu una delle prime ballerine a ribellarsi all’estetica accademica, danzando a piedi nudi e in tuniche leggere, liberando, così, il corpo da ogni costrizione e artificio. Duncan realizzava una danza spontanea e fluida, chiara espressione del linguaggio della natura e rappresentazione dell’interiorità, più che di regole accademiche. Al centro il ruolo della respirazione e la ricerca dell’energia interiore, vera fonte di vitalità.

A portare a compimento questa rivoluzione fu senza dubbio la danzatrice americana Martha Graham (1894-1991).

Principale obiettivo del suo nuovo modo di intendere la danza era la comunicazione; la danza doveva tornare alla sua vera essenza, quella di comunicare l’esperienza attraverso i mezzi dell’azione e percepiti dall’azione.

Punto chiave del suo metodo è la respirazione, il cui controllo dipende dal bacino, e dalla quale prendono origine una serie di movimenti.

L’esercizio della respirazione si realizza attraverso la tecnica del contraction-release, volta a opporre parti diverse del corpo per creare una spirale.

Il ciclo contrazione-rilascio si articola in due fasi:

-nella prima i muscoli pelvici profondi e quelli addominali si contraggono, in modo che il corpo assuma una forma curva e possa usare questa forma per ruotare e cambiare direzione

-nella seconda vi è il rilascio, l’energia generata dalla contrazione viene rilasciata e si diffonde in verticale verso l’alto.

Altro aspetto che caratterizza questo nuovo metodo sono le cadute, conseguenza del lavoro con il suolo e dell’esplorazione della gravità e dei pesi. Le cadute venivano realizzate in diverse direzioni, e usate per creare effetti drammatici e spiccatamente coreografici.

La danza, dunque, attraverso questo nuovo metodo si orienta verso la ricerca di una nuova forma di espressività, volta alla comunicazione della propria individualità e all’espressione di sé stessi.

Elisabeth Cinti

 

 

Continuate a seguirci sui nostri Social:

Facebook Scuola di Danza
https://it-it.facebook.com/associazionedanzapiu
Facebook Studio Pilates e Gyrotonic®
https://it-it.facebook.com/danzapiustudiopilates
Instagram
https://www.instagram.com/associazionedanzapiu/?hl=it
Sito
https://www.associazionedanzapiu.it/
Tiktok
http://tiktok.com/@danzapiu1976
Canale youtube
https://www.youtube.com/@danzapiudal1976

Dal 13 settembre riprendono le LEZIONI e le PROVE per i nostri corsi!

Puoi chiamarci o passare in sede a chiedere informazioni sui corsi che ti interessano e a prenotare la tua prova!

Scegli tra i nostri corsi di DANZA e quelli di BENESSERE!

Corsi con insegnanti altamente qualificati e a numero chiuso per permettere di seguire con CURA e PROFESSIONALITÁ ogni allievo.

🔶CORSI DI DANZA:

-Pre-danza
-Propedeutica
-Danza classica accademica
-Danza moderna
-Danza contemporanea

🔶CORSI DI BENESSERE:

-Pilates
-Ginnastica dolce
-GYROTONIC ®
-GYROKINESIS®

Usufruisci della PROMO PORTA UN AMICO! Se porti un amico incredibili vantaggi per te e il tuo amico!

📱Tel/WhatsApp: 347 5345935
🚗 Via del Brennero 60, Fonte Nuova (Tor Lupara)

 

Come in ogni forma di attività fisica intensa, anche nella danza il corpo può essere soggetto a infortuni di diverso tipo. In questo articolo proveremo a individuare le diverse tipologie di infortuni e i modi per prevenirli. Come ogni disciplina, se praticata con criterio e consapevolezza, la danza non comporta danni alla nostra salute. L’infortunio spesso si presenta quando si sta sbagliando qualcosa.

Premesso che praticare danza a livello amatoriale o professionistico può essere ricollegato a diverse forme di infortunio, se nel primo caso generalmente non ci sono patologie particolari (eccezion fatta per gli infortuni legati ad una tecnica errata, cadute o eventi accidentali) nel secondo caso, invece, l’eccessiva mole di lavoro può portare a infortuni legati ad affaticamento muscolare da sovraccarico che possono, di conseguenza, condizionare negativamente la tecnica e il movimento del danzatore. Infatti, il sovrallenamento porta in molti casi ad un calo della performance, a mancanza di energia e di concentrazione.

 

Generalmente, nella danza le parti del corpo più soggette a infortuni sono:

Ginocchia e caviglie: salti, giri, cambi di direzione, il tutto magari in punta e in velocità, se si è stanchi o si perde il focus possono causare piccoli dolori, distorsioni o, in casi più gravi, lesioni.
Articolazione coxofemorale: in questo caso i fastidi percepiti sono dovuti soprattutto a movimenti in en-dehors (extrarotazione).
Piede: l’uso frequente e costante delle scarpette da punta può portare a calli, vesciche, duroni o traumi alle unghie. Si può verificare il problema dell’alluce valgo a causa di stress eccessivo o tecnica errata, o di fascite plantare.
Colonna vertebrale: i fastidi più rilevati sono quelli a livello lombare. Possono essere causati dalla posizione assunta mentre si danza, dalla sollecitazione eccessiva dei paravertebrali o dai contraccolpi dovuti dai salti. Fastidi possono verificarsi a anche a livello cervicale, sempre a causa dell’impostazione rigida del busto.
In sostanza, la flessibilità richiesta, la ripetizione elevata dello stesso esercizio, la postura tecnica ecc. possono portare a piccoli dolori alle articolazioni più sollecitate.
A questi possono aggiungersi traumi di tipo muscolare (contratture, stiramenti, strappi), mentre sono rare le fratture da stress.
È necessario sottolineare che l’insieme di questi problemi abbia probabilità di verificarsi soprattutto quando non si pone attenzione ad alcuni aspetti che ora analizzeremo.

Come possiamo evitare infortuni?

1) Ambiente adatto: è importante praticare la danza solo in scuole che dispongono di sale idonee e attrezzate allo scopo. In un nostro articolo, ad esempio, abbiamo affrontato l’importanza del pavimento in una sala di danza.
2) Riscaldamento e stretching: è consigliato e dimostrato dalla scienza come sia efficace dedicare del tempo per preparare il corpo al movimento sia prima della lezione di danza (riscaldamento e mobilità) sia dopo (stretching).
3) Tecnica corretta: la tecnica è la base della danza. La giusta postura e posizionamento del corpo sono funzionali alla disciplina. Pertanto un loro rispetto consente di muoversi nel modo più efficiente e sicuro possibile. Una tecnica errata potrebbe portare al sovraccaricamento di alcune parti del corpo con maggiore possibilità di incidenti. In questo caso la differenza la fa l’insegnamento. Assicurarsi di essere seguiti da persone competenti e preparate è importantissimo!
4) Ascoltarsi: nessuno è un supereroe invincibile, il corpo ha bisogno di riposo e tempi di recupero quando è soggetto a sforzo. Essere consapevoli delle proprie capacità e delle proprie necessità è ascoltare il proprio corpo. A volte fermarsi e non eccedere non significa essere deboli o da meno ma semplicemente lungimiranti!
5) Idratazione e alimentazione: acqua e cibo sono le fonti del sostentamento per l’essere umano. Ogni volta che facciamo movimento fisico il nostro dispendio calorico aumenta e la sudorazione porta a una perdita di liquidi e sali minerali. Assicurarsi delle buone scorte prima, durante e dopo la lezione di danza è utile a mantenere sempre il focus e alte le energie. In questo articolo abbiamo parlato di quanto un’adeguata alimentazione possa incidere sulla prestazione .
6) Equipaggiamento corretto: oltre a essere più a nostro agio, un adeguato equipaggiamento (abbigliamento e scarpe) permette si svolgere gli esercizi in sicurezza. Tessuti morbidi, comodi e aderenti al corpo possono simulare una seconda pelle consentendoci di muoverci più liberamente. Quando è più freddo, dei tessuti caldi possono inoltre tenere i muscoli e le articolazioni più calde, riducendo quindi la possibile insorgenza di infortuni causati da movimenti eseguiti a freddo. Ovviamente fondamentali nella danza sono le scarpe. Assicurarsi una scarpa buona e adeguata al proprio piede permette di danzare con maggiore comodità e sicurezza.
7) Integrazione di altre attività (pilates, yoga, rafforzamento muscolare, GYROKINESIS® GYROTONIC®ecc.): uno dei modi più efficaci per evitare infortuni è rafforzare la muscolatura, migliorare l’elasticità e la mobilità.
In questo caso possono essere utili una serie di attività complementari. Un esempio è il pilates, di cui abbiamo parlato qui.

Antonella Manili

FONTI
www.giornaledelladanza.com

Traumi più comuni nella danza