Posts In: propedeutica

Lezioni a marzo!

Marzo 3, 2021

Pronto a continuare il tuo allenamento e a rimanere in forma anche nel mese di Marzo?

Prenota il tuo posto per le lezioni online!

➡Corsi di Danza:
-DANZA CLASSICA
-DANZA MODERNA
-DANZA CONTEMPORANEA
-PROPEDEUTICA

➡e corsi incentrati sul Benessere:
-PILATES
-GYROKINESIS®
-PILATES CON ATTREZZI

inoltre… lezioni individuali in sede di GYROTONIC® in totale sicurezza e nel rispetto delle norme sanitarie!

 

Passa in SEGRETERIA aperta in sede:
*giovedì 4
dalle ore 16:30 alle ore 19:00
*venerdì 5
dalle ore 9:00 alle 11:00

oppure chiamaci al 347 5345935,
o scrivi a info@associazionedanzapiu.it

 

Sappiamo bene che le linee nella danza sono molto importanti. Un buon collo del piede è spesso, infatti, una grande qualità per chi lo possiede e un grande desiderio per chi, invece, lo ha poco sviluppato.

Possiamo dire che il collo del piede è frutto di 3 caratteristiche relative a:
Componente ossea: ossia il modo in cui il piede è conformato delle sue componenti ossee
Componente articolare: ossia i movimenti che le varie componenti dell’osso possono compiere tra di loro
Componente muscolare: ossia la forza dei muscoli del piede
se la prima è una componente naturale e acquisibile solo dalla nascita (un vero dono di natura), sulla componente articolare e muscolare è possibile agire e lavorare
L’articolarità e la possibilità di movimento delle ossa del nostro piede è allenabile attraverso un fisioterapista o attraverso degli esercizi (ma pur sempre sotto consiglio di un professionista).

L’astragalo è un osso del piede. Ogni volta che si va in relevè o in punta, l’astragalo scivola in avanti. Ogni volta che il piede è in flex, scivola indietro. Se tale movimento è disfunzionale e quindi l’osso non si comporta come appena detto, limita il movimento del piede verso il basso e quindi anche il collo del piede. Attraverso un intervento manuale di un fisioterapista, questa problematica può essere imitata.

Per quanto riguarda la componente muscolare, invece, sta al danzatore la possibilità di miglioramento. Determinante è, infatti, la capacità di reclutare i muscoli profondi del piede (es. quadrato della pianta del piede). Rinforzando questi muscoli è possibile aumentare il raggio di curvatura della volta plantare, e quindi anche il collo del piede.
Ecco un video che racchiude alcuni esercizi per rinforzare i muscoli del piede. Sia i muscoli estrinseci (che sono legati, a un osso della gamba da un lato e a un osso del piede dall’altro) sia i muscoli intrinseci (totalmente sul piede: dorsali e plantari).
Avrete bisogno solo di un panno, una benda e una palla!

 

I piedini delle nostre allieve più giovani…

 

… e due scatti da una lezione di TECNICHE DI SUPPORTO per danzatori. Ogni anno nella nostra scuola organizziamo delle lezioni aggiuntive di tecniche di supporto per aiutare i nostri allievi ad acquisire consapevolezza del proprio corpo e del suo movimento, attraverso un lavoro globale e per migliorare la tecnica e la performance!

 

Antonella Manili

A febbraio: lezioni online!

Gennaio 30, 2021

A febbraio continuiamo con le lezioni di Danza Più e dello Studio Pilates Danza Più in modalità online!

In attesa di fare presto ritorno in sala, continuiamo per tutto il mese con le lezioni su piattaforma Zoom!

Corsi di Danza:

-PROPEDUTICA

-DANZA CLASSICA

-DANZA MODERNA

-DANZA CONTEMPORANEA

Corsi di Benessere:

-PILATES

-GYROKINESIS®

-PILATES CON ATTREZZI

Approfitta di questa occasione: prezzi notevolmente agevolati e classi aperte a tutti!

Un modo per rimanere allenati, non perdere il lavoro svolto in sala e “staccare” la mente con un po’ di svago e divertimento!

Aiuta il tuo fisico e la tua mente con la Danza, il Pilates e la GYROKINESIS®

Passa in segreteria giovedì 4 (16.30-19.00) e venerdì 5 (9.00-11.00)!
Chiamaci al 347 5345935,
o scrivi a info@associazionedanzapiu.it

Di seguito la storia della nostra Scuola e di come è nata! Ringraziando ancora Daniela De Luca per aver accolto tra le storie di Tor Lupara anche la nostra!

La Storia della nostra Scuola si lega alla storia della cittadina di Tor Lupara quando al tempo c’era un cinema nel nostro paese aprimmo la prima Scuola di Danza di tutto il territorio e giunsero da noi allievi da tutti i paesi limitrofi.

Nel 1976 chiesi al parroco di allora, Don Lino, se mi poteva affittare una sala per fare lezione di danza, poiché mi avevano detto che c’era già un’aula utilizzata per delle lezioni di pianoforte.

Don Lino subito mi accolse e così iniziò la mia avventura nel territorio.
In pochissimo tempo le due ore settimanali che avevo chiesto divennero quattro: sorelle, cugine, amiche volevano provare e, udite udite, anche tre ragazzi, il sogno di tutte le insegnanti di danza.

Il primo anno avevo quaranta allievi, li ricordo tutti.
Facemmo il primo saggio al cinema di Tor Lupara, la cui struttura esterna ad oggi è rimasta invariata.
Il mio primo assistente di scena fu Michele Muccigrosso, che ci ha lasciato recentemente. Un saggio di danza classica era sicuramente una novità.
L’anno successivo gli allievi erano ottanta.

Il rapporto con quelli più grandi nel frattempo si era rafforzato. Non ci vedevamo solo alle lezioni: se c’era qualche spettacolo di balletto andavamo insieme al Teatro dell’Opera, all’Olimpico, al Giulio Cesare e a volte ai Saggi delle mie colleghe. Capitava persino che andassimo insieme ai ai musei: se il tema del saggio era mitologico, per esempio, andavamo a vedere le statue degli dei che interpretavano, oppure la statua di Paolina Borghese, se qualcuno doveva ad esempio rappresentare quel personaggio.

Per il terzo saggio gli allievi erano novantacinque di cui sette maschi: a quel punto per le coreografie ci si poteva sbizzarrire.
In seguito aggiunsi i corsi di Danza Moderna e intanto gli allievi cominciarono a venire anche da Mentana, Colleverde e Roma.
Questi sono stati gli inizi. Sono passati 45 anni ed ancora non mi stanco, perché la passione è tanta. In tutto questo tempo non ho mai smesso di aggiornarmi, aggiungendo alle “normali” lezioni di danza quelle di supporto per ottenere i migliori risultati sul movimento e sulle problematiche che può incontrare chi vuole danzare.

In seguito ci trasferimmo a via del Brennero 60 e da anni sono lì assieme a Flavia, che iniziò come allieva alla parrocchia e ad oggi insegna come me: ci riempie di orgoglio vedere che quelle che erano sue compagne di corso oggi portano le loro figlie mentre le mie prime allieve le affidano le nipoti.

Negli ultimi tempi ci siamo ulteriormente allargati, ma ricordo ancora con affetto la sala parrocchiale e quel vecchio cinema, dove ebbe inizio la mia avventura e il mio rapporto con Tor Lupara e i suoi cittadini.

 

L’emergenza sanitaria ha profondamente sconvolto le nostre vite a livello lavorativo, scolastico e sociale. Un grande colpo lo hanno accusato le scuole di danza dagli allievi agli insegnanti che si sono ritrovati nel giro di poche ore a dover chiudere la propria attività, nonostante gli sforzi e le accortezze nel mantenere gli ambienti sanificati e a norma.

La nostra scuola si è fin da subito mossa per trovare una soluzione a questo ostacolo e permettere ad allievi e insegnanti di continuare il percorso iniziato in sala, ovvero i corsi di danza online.

Se in molti potrebbero pensare ai soli lati negativi di questa nuova modalità di didattica (problemi di connessione, spazi ridotti, mancanza di una supervisione e interazione ottimale), bisogna però sottolineare i lati positivi, ben maggiori, che questa modalità di erogazione permette di ottenere.

Ovviamente nessuno mette in dubbio che studiare la danza in sala nella modalità tradizionale rappresenti la condizione ottimale in assoluto. Ci auguriamo tutti di poter tornare il prima possibile in sala! Ma, se leggiamo questa situazione nel contesto di un’emergenza, le lezioni online sono la nostra ancora di salvezza, ben preferibili a una totale interruzione dei corsi!

Quindi, perché scegliere le lezioni online?

Innanzitutto, seguire le lezioni è un modo per continuare il lavoro iniziato in sala e per non lasciare che il corpo a livello muscolare si fermi bruscamente. È, dunque, importante a livello fisico lavorare con costanza nel tempo, cercando di evitare lunghi periodi di interruzione, per non avere eccessive difficoltà una volta che si riapriranno le scuole di danza.

Inoltre, è un modo per rimanere in contatto con gli altri e ritagliarsi una finestra di tempo dagli impegni quotidiani, è un’ora di pausa centrata su sé stessi. Non bisogna dimenticare, in un periodo così stressante, di pensare anche al proprio corpo e alla sua salute.

Non per ultimo, la danza aiuta tanto il benessere mentale, non solo fisico. Quindi, continuare a svolgere questa amata disciplina aiuta a ridurre lo stress quotidiano e a rigenerare la mente. La mente e il suo benessere è tanto importante quanto quello fisico: il nostro corpo lavora come una macchina e se una parte non funziona ne risente l’intero sistema!

Ecco perché bisogna continuare a danzare e non fermarsi! Noi non ci fermiamo!

 

Elisabeth Cinti

A gennaio tornano le lezioni di Danza Più e dello Studio Pilates Danza Più in modalità online!

In attesa di fare presto ritorno in sala, continuiamo per tutto il mese con le lezioni su piattaforma Zoom!

Corsi di Danza:

-PROPEDUTICA

-DANZA CLASSICA

-DANZA MODERNA

-DANZA CONTEMPORANEA

Corsi di Benessere:

-PILATES

-GYROKINESIS®

… e novità PILATES CON ATTREZZI!

Approfitta di questa occasione: prezzi notevolmente agevolati e classi aperte a tutti!

Un modo per rimanere allenati, non perdere il lavoro svolto in sala e “staccare” la mente con un po’ di svago e divertimento!

Aiuta il tuo fisico e la tua mente con la Danza, il Pilates e la GYROKINESIS®

Passa in segreteria domani 8 gennaio!
Chiamaci al 347 5345935,
o scrivi a info@associazionedanzapiu.it

Anche a Dicembre tornano le lezioni ONLINE per continuare a danzare e a tenersi in forma tutti insieme!

Per la Danza:

-PROPEDEUTICA

.DANZA CLASSICA

-DANZA MODERNA

-DANZA CONTEMPORANEA

Per il Benessere:

-PILATES

-GYROKINESIS®

Per PRENOTARTI passa IN SEGRETERIA
Venerdi 27 dalle 10:30 alle 12:00
Lunedi 30 dalle 16:30 alle 18:00
Oppure chiamaci al 347 5345935,
o scrivi a info@associazionedanzapiu.it

Settimana delle PROVE

Settembre 16, 2020

Danza Più e lo Studio Pilates Danza Più ti aspettano per un nuovo anno all’insegna della DANZA e del BENESSERE!

Nel pieno rispetto delle norme sanitarie, Danza Più garantisce un ambiente sicuro per insegnati e allievi.

Ti aspettiamo per provare i nostri corsi!

Prossimi appuntamenti per la DANZA:

-21 SETTEMBRE: PROVA di PROPEDEUTICA

-22 SETTEMBRE: PROVA di DANZA CLASSICA, DANZA MODERNA e DANZA CONTEMPORANEA

 

Prossimi appuntamenti per il BENESSERE:

-21- 22 SETTEMBRE: PROVA di PILATES

-23 SETTEMBRE PROVA di GYROKINESIS®

-28 SETTEMBRE PROVA di GINNASTICA DOLCE

Ti aspettiamo in segreteria per prenotare o confermare la tua prova!

Dal 7 settembre apre la segreteria tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 20:00, per ricevere tutte le info e incontrarci nuovamente!

Vi aspettiamo per conoscere i nostri corsi di DANZA:

-PROPEDEUTICA

-DANZA CLASSICA ACCADEMICA

-DANZA MODERNA

-DANZA CONTEMPORANEA

e i nostri corsi legati al benessere:

-PILATES

-GYROKINESIS ®

-GYROTONIC ®

-GINNASTICA DOLCE

Vi aspettiamo numerosi!

Tante OFFERTE per il nuovo anno!

Puoi usufruire di:

PREISCRIZIONE, grazie alla quale avrai delle offerte per Settembre!

-PORTA UN AMICO per ulteriori sconti!

 

Applicabili ai corsi di:

– PROPEDEUTICA

È un corso di avviamento alla danza per i più piccoli, a partire da 5 anni.

L’educazione al movimento li aiuta a sviluppare la creatività, la disciplina e le capacità motorie, accrescendo l’espressività e la socializzazione con gli altri.

Il bambino deve avere 5 anni o stare per compierli: insegnare la tecnica della danza prima è sconsigliato poiché il fisico non è ancora pienamente maturo.

– DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA

La Danza Moderna e Contemporanea sono 2 stili, ognuno con le proprie caratteristiche, che, distaccandosi dai canoni classici, accentuano e approfondiscono un nuovo rapporto del corpo con lo spazio, il tempo e il movimento.

Il danzatore si libera da schemi e vincoli, aiutato a esprimersi attraverso una nuova ricerca.

I nostri corsi uniscono diverse tecniche. Studiamo la libertà del movimento e dell’espressione di sé, il rapporto con il proprio corpo e con i propri vissuti, espressi attraverso la danza nello spazio fisico e nel tempo.

– DANZA CLASSICA ACCADEMICA

I nostri insegnamenti di danza classica seguono principalmente il metodo Vaganova.

È uno stile progressivo che aumenta gradualmente di difficoltà, in modo da far apprendere tutti gli elementi della Danza Classica senza rischi.

Consiste in un lavoro armonioso del corpo, donando un progressivo autocontrollo di ogni movimento e una qualità espressiva unica.

I corsi seguono i programmi dell’Accademia Nazionale di Danza, per provare un insegnamento corretto della danza, rispettare il proprio fisico e le proprie doti, e apprendere con passione le tecniche della danza classica.