Posts In: propedeutica

Dal 7 settembre apre la segreteria tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 20:00, per ricevere tutte le info e incontrarci nuovamente!

Vi aspettiamo per conoscere i nostri corsi di DANZA:

-PROPEDEUTICA

-DANZA CLASSICA ACCADEMICA

-DANZA MODERNA

-DANZA CONTEMPORANEA

e i nostri corsi legati al benessere:

-PILATES

-GYROKINESIS ®

-GYROTONIC ®

-GINNASTICA DOLCE

Vi aspettiamo numerosi!

Tante OFFERTE per il nuovo anno!

Puoi usufruire di:

PREISCRIZIONE, grazie alla quale avrai delle offerte per Settembre!

-PORTA UN AMICO per ulteriori sconti!

 

Applicabili ai corsi di:

– PROPEDEUTICA

È un corso di avviamento alla danza per i più piccoli, a partire da 5 anni.

L’educazione al movimento li aiuta a sviluppare la creatività, la disciplina e le capacità motorie, accrescendo l’espressività e la socializzazione con gli altri.

Il bambino deve avere 5 anni o stare per compierli: insegnare la tecnica della danza prima è sconsigliato poiché il fisico non è ancora pienamente maturo.

– DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA

La Danza Moderna e Contemporanea sono 2 stili, ognuno con le proprie caratteristiche, che, distaccandosi dai canoni classici, accentuano e approfondiscono un nuovo rapporto del corpo con lo spazio, il tempo e il movimento.

Il danzatore si libera da schemi e vincoli, aiutato a esprimersi attraverso una nuova ricerca.

I nostri corsi uniscono diverse tecniche. Studiamo la libertà del movimento e dell’espressione di sé, il rapporto con il proprio corpo e con i propri vissuti, espressi attraverso la danza nello spazio fisico e nel tempo.

– DANZA CLASSICA ACCADEMICA

I nostri insegnamenti di danza classica seguono principalmente il metodo Vaganova.

È uno stile progressivo che aumenta gradualmente di difficoltà, in modo da far apprendere tutti gli elementi della Danza Classica senza rischi.

Consiste in un lavoro armonioso del corpo, donando un progressivo autocontrollo di ogni movimento e una qualità espressiva unica.

I corsi seguono i programmi dell’Accademia Nazionale di Danza, per provare un insegnamento corretto della danza, rispettare il proprio fisico e le proprie doti, e apprendere con passione le tecniche della danza classica.

 

Lunedì 16 alle 16.30 prova di PROPEDEUTICA per bambine dai 5 anni in su!

Scopri il nostro corso di avviamento alla danza da i 5 anni.

La Danza Propedeutica è l’inizio di un percorso importante per avvicinarsi al mondo della danza.

Per info: siamo in Via del Brennero 70-72-74, ingresso e Segreteria al n 60 (Tor Lupara)
Oppure chiamaci al 347 5345935,
o scrivi a info@associazionedanzapiu.it

Anche sabato 14 settembre segreteria aperta dalle ore 9:30 alle 12:00

43° saggio Danza Più: grazie a tutti!


La settimana la iniziamo così: un bell’articolo sul nostro Saggio di Danza!

Lo dedichiamo ai nostri allievi, alle loro famiglie e a tutti coloro che in questi anni ci hanno permesso di arrivare fino ad oggi.

Grazie a Fabio Orfei Tiburno, al Tiburno e al bellissimo scatto fotografico di Vittorio Moriconi.

(altro…)

43° Saggio di Danza della Scuola Danza Più
Sabato 22 giugno ore 18:30
Cinderella

43 anni fa ci avete permesso di aprire la prima scuola di danza di Fonte Nuova e di tutto il territorio circostante.

(altro…)

La danza e il balletto classico sono in grado di narrare le più disparate vicende e fantasiose storie attraverso gesti ed espressioni del corpo, che vanno a contraddistinguere la nota pratica della pantomima.

La pantomima è una vera e propria tecnica, utilizzata dai coreografi e messa in scena dai loro danzatori, caratterizzata da mosse del corpo, delle mani, espressioni del volto e, più in generale, gesti, con lo scopo di far comprendere a chi guarda cosa avviene sul palco, cosa vuole essere narrato.

(altro…)

Nell’insegnamento della danza è fondamentale riuscire a far comprendere all’allievo il modo in cui deve essere eseguito un movimento.  

L’insegnate ricorre quindi a degli esempi pratici che però in alcuni casi non sono sufficienti. A questo punto accorre in aiuto il linguaggio: una spiegazione tecnico-scientifica o fantasiosa (in base all’età) può essere di aiuto per la creazione di una visone mentale del movimento, e di una sua percezione fisico-spaziale.  

Questa pratica però mette l’insegnate nella condizione di affrontare il problema di descrivere per mezzo di parole un movimento.  

(altro…)

A San Valentino festeggia con noi

Lezione gratuita giovedì 14 febbraio per chi vuoi tu!

Porta il tuo partner o un amico/a e in regalo una lezione a scelta tra Danza, Pilates, Gyrokinesis® o Ginnastica Dolce.

Per info: siamo in Via del Brennero 70-72-74, ingresso e Segreteria al n 60 (Tor Lupara).
Oppure chiamaci al 347 5345935,  o scrivi a info@associazionedanzapiu.it

www.associazionedanzapiu.it

(altro…)

Capita, molto spesso, di imbattersi su internet o per strada in slogan pubblicitari di varie scuole o centri sportivi dove si pubblicizzano corsi di Ballo e/o di Danza.  

Quello che ci chiediamo oggi è:  siamo davvero sicuri di conoscere la differenza fra i termini “ballo” e “danza”? Potrebbe sembrare assurdo, ma può capitare di cadere in errore e usarli in modo errato, quando, in realtà, indicano due concetti ben diversi!

Chi desidera iscriversi a un corso dovrebbe informarsi e conoscere la differenza fra una scuola di ballo e una di danza e, soprattutto, fra i tantissimi stili che le costituiscono, al fine di fare una scelta consapevole e inerente ai propri gusti e alle proprie necessità.

Per scuola di Ballo si intende una scuola al cui interno possono esser insegnate le seguenti discipline:

(altro…)

Era l’estate del 1976 e c’era il progetto di aprire una scuola di danza nel territorio, per formare danzatori e avvicinare e diffondere, a tutte le persone, l’amore, la cultura e la passione per questa meravigliosa arte e disciplina.

A settembre, come tutti ben sapete ormai da generazioni, la Scuola aprì presso il Salone della Parrocchia Gesù Maestro di Tor Lupara.
A dicembre i corsi erano tutti attivi.
Nel 1977 quando ancora c’era il cinema di Tor Lupara ci fu il primo saggio e proprio lì lo svolgemmo.

Negli anni la Scuola è cresciuta, è maturata, si è evoluta sempre al passo con i tempi, e ha visto generazioni e generazioni di allievi.
In seguito la sede è stata trasferita, sempre a Fonte Nuova (Tor Lupara), in via del Brennero 60, e l’animo, il cuore e la voglia di fare sono rimasti più che mai forti e decisi.

(altro…)